• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Junge: un documento ecumenico dall’incredibile capacità trainante
  • Ecumenismo e dialogo
  • Opinioni
  • Interviste

Junge: un documento ecumenico dall’incredibile capacità trainante

Di
Luca Baratto
-
28 Giugno 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Martin juge. Foto FLM/Albin Hillert

    Roma (NEV), 28 giugno 2019 – Lo scorso 26 giugno si è tenuta a Roma una preghiera ecumenica di ringraziamento per i 20 anni della Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione (JDDJ), il documento sottoscritto il 31 ottobre 1999 ad Augusta (Germania) dai rappresentanti della Federazione luterana mondiale (FLM) e della Chiesa cattolica romana, e adottato successivamente dal Consiglio Metodista mondiale (2006), dalla Comunione mondiale delle chiese riformate (2017) e dalla Comunione anglicana (2017). Tra i partecipanti alla cerimonia era presente il pastore Martin Junge, attuale segretario generale della FLM, al quale abbiamo rivolto alcune domande.

    Qual è il contenuto e l’importanza della Dichiarazione congiunta sulla giustificazione per fede?

    La Dichiarazione congiunta (JDDJ) ha ricomposto la maggiore controversia teologica che ha diviso per secoli cattolici e luterani, riguardante la dottrina della giustificazione per grazia mediante la fede. Naturalmente ci furono anche altri fattori politici, economici e sociali che portarono alla divisione del cristianesimo occidentale nel XVI secolo. Tuttavia, la domanda su come la salvezza raggiunga gli esseri umani attraverso Gesù Cristo fu quella attorno alla quale si delineò con più chiarezza la divisione. Con la JDDJ, luterani e cattolici hanno trovato una base consensuale e hanno fatto cadere le condanne con cui si sono reciprocamente accusati nel passato. Possiamo affermare che la JDDJ è una pietra miliare nel cammino verso l’unità dei cristiani.

    Nel discorso che ha tenuto durante la celebrazione ecumenica, lei ha parlato anche del metodo di dialogo utilizzato per redigere la JDDJ, il “consenso differenziato”. Di cosa si tratta?

    Il “consenso differenziato” è un metodo di dialogo che permette di definire un solido consenso di base, senza tuttavia tacere o ignorare le differenze che ancora permangono. La JDDJ esprime il consenso di cattolici e luterani attorno a “verità di base” la cui affermazione permette di dire che le condanne del passato non possono essere applicate all’attuale insegnamento delle due confessioni sulla dottrina della giustificazione. Al tempo stesso, la JDDJ evidenzia ciò che ancora divide le due confessioni sullo stesso tema, senza che questo metta a rischio il consenso raggiunto. Più siamo coscienti dell’ampiezza della base comune su cui poggia la nostra fede cristiana, più è possibile affrontare la diversità dell’altro come una sfida alla nostra stessa identità e al nostro modo di essere chiesa.

    Secondo lei, a vent’anni di distanza, quali sono i risultati più importanti conseguiti da questo documento?

    Credo che nessuno di coloro che vent’anni fa lo firmarono, avrebbe mai immaginato l’incredibile forza trainante di questo documento. Senza la JDDJ, per esempio, non sarebbe mai stato possibile proseguire il dialogo fino alla stesura, nel 2013, del documento “Dal conflitto alla comunione” nel quale cattolici e luterani guardano alla loro storia passata per lasciarsi indietro i conflitti e progredire nella via dell’unità. Senza la JDDJ non saremmo mai giunti alla Commemorazione congiunta del Cinquecentenario della Riforma protestante che ha visto insieme a Lund (Svezia), nel 2016, papa Francesco e gli esponenti della FLM. Tuttavia, non c’è solo questo ma ancora di più.

    Che cosa?

    Il fatto che questo documento nato nel 1999 come testo bilaterale, oggi è diventato un documento multilaterale che costituisce la base teologica per il dialogo e la testimonianza comune di cattolici, luterani, metodisti, riformati e anglicani. Queste cinque confessioni cristiane si sono riunite lo scorso marzo presso l’Università di Notre Dame (USA) per stilare una dichiarazione nella quale riaffermano “le verità di base sulla dottrina della giustificazione contenute nella JDDJ, sottolineando come il messaggio della grazia di Dio sia più che urgente e necessario nel mondo in cui viviamo”. Ho la speranza che i frutti che la JDDJ ci permetterà di cogliere saranno ancora tanti.

    • TAGS
    • consenso differenziato
    • Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della giustificazione per fede
    • Federazione luterana mondiale
    • JDDJ
    • Martin Junge
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteTeologia ed ecologia. Un seminario a Montevideo
      Articolo successivoAnniversari. Un testo comune per cinque confessioni cristiane
      Luca Baratto
      https://www.nev.it
      Redattore Agenzia stampa Nev - Notizie evangeliche e curatore della rubrica “Culto Evangelico” in onda su Radio 1 Rai

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Chiese e Società

      Formazione pastorale clinica: discrezione, empatia, umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali