• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
9 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

      Migrazioni

      Migranti, prede in un colosseo americano

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

      Chiese e Società

      Decreto flussi. Più ingressi ma stesse criticità

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Jørgen Skov Sørensen nuovo segretario generale Conferenza chiese europee
  • Ecumenismo e dialogo

Jørgen Skov Sørensen nuovo segretario generale Conferenza chiese europee

Danese, 55 anni, una lunga esperienza ecumenica e teologica, succede al finlandese Heikki Huttunen

Di
Agenzia NEV
-
22 Novembre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Jørgen Skov Sørensen

    Roma (NEV/Riforma.it), 22 novembre 2019 – Il dottor Jørgen Skov Sørensen è stato nominato nuovo Segretario generale della Conferenza delle chiese europee (KEK). Nato a Kolding, in Danimarca, 55 anni, arriva alla KEK con una vasta esperienza in teologia, missione, ecumenismo, leadership, comunicazione e gestione.

    Il consiglio di amministrazione della KEK ha annunciato la decisione il 21 novembre in una riunione a Bruxelles. Skov Sørensen assumerà la posizione nel gennaio 2020.

    “È con grande piacere che annunciamo la nomina del dottor Jørgen Skov Sørensen a nuovo segretario generale della KEK”, ha dichiarato il presidente KEK, pastore Christian Krieger. “Siamo fiduciosi che guiderà la Conferenza nel cammino volto ad accompagnare le sue Chiese e organizzazioni in partenariato, a lavorare insieme nella speranza e nella testimonianza, a servire l’Europa e a promuovere la pace e l’unità della Chiesa”.

    “Sono grato al consiglio di amministrazione della KEK per avermi affidato la responsabilità di dirigere la Conferenza delle chiese europee in tempi di cambiamento nel nostro continente – ha affermato Skov Sørensen -. Credo che il cristianesimo abbia definito il nostro continente come lo conosciamo e che la nostra eredità avrà un ruolo nella formazione del nostro futuro comune. La KEK detiene una posizione unica tra le chiese e la società in generale che non vedo l’ora di esplorare”.

    Skov Sørensen ha conseguito il dottorato di ricerca in Missiologia, Teologia Ecumenica e sistematica presso l’Università di Birmingham, nel Regno Unito, e un dottorato in Teologia ecumenica presso l’Università di Aarhus in Danimarca.

    Ha servito come segretario generale la Danmission, la più grande e antica organizzazione missionaria danese, e ha anche guidato la Chiesa evangelica luterana in Danimarca (ELCD) a vari livelli. Ha svolto diversi incarichi accademici presso la Aarhus University e lo United College of the Ascension, nel Regno Unito, e ha ricoperto incarichi presso la Danish Missionary Society e la Danish Church Abroad – Hong Kong.

    Skov Sørensen ha prestato servizio in vari direttivi e consigli di amministrazione danesi e internazionali, tra cui quello del Dan Church Aid, Fondo di dotazione della Federazione luterana mondiale (FLM), il Centro per lo studio della religione e della società, l’Università di Aarhus, la Chiesa danese all’estero, l’Eksistensen Christian Think Tank, la fondazione Amphlett Scholarship e la Areopagos Foundation.

    È autore di numerosi articoli e pubblicazioni su questioni internazionali ed ecumeniche. Oltre alle lingue scandinave, parla inglese, tedesco, francese e cinese mandarino.

    Il consiglio di amministrazione ha espresso gratitudine all’ex segretario generale, padre Heikki Huttunen, per i suoi servizi alla KEK, il suo contributo e l’impegno.

    La KEK è una comunità di 114 chiese ortodosse, protestanti, anglicane e vetero-cattoliche di tutti i paesi d’Europa, oltre a 40 consigli nazionali di chiese e organizzazioni in partenariato. La KEK è stata fondata nel 1959. Ha uffici a Bruxelles e Strasburgo.

    • TAGS
    • Christian Krieger
    • Conferenza delle chiese europee (KEK)
    • ecumenismo
    • Heikki Huttunen
    • Jørgen Skov Sørensen
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEsercito della Salvezza: un ecumenismo sociale senza confini e distinzioni
      Articolo successivoPreghiera ecumenica per la Dichiarazione congiunta sulla giustificazione
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy