• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
30 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Cultura

      Martin Luther King a Tor Bella Monaca

      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 29 gennaio

      Chiese e Società

      La memoria non si cancella

  • Mondo
    • Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

      Mondo

      Isenburg: “Creare caos in Brasile è obiettivo di lunga data”

      Mondo

      Condanne internazionali per le violenze a Gerusalemme

      Mondo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Mediterranean Hope

      Rosarno, l’ostello compie un anno

      Chiese e Società

      Servizio civile, AAA volontari/e cercasi

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Per la prima volta in Bosnia

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Preghiera ecumenica per la Dichiarazione congiunta sulla giustificazione
  • Ecumenismo e dialogo

Preghiera ecumenica per la Dichiarazione congiunta sulla giustificazione

Di
Agenzia NEV
-
22 Novembre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Immagine d'archivio tratta da www.lutheranworld.org

    Roma (NEV), 22 novembre 2019 – Si svolgerà oggi a Roma la preghiera ecumenica per i 20 anni della Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione (JDDJ), storico documento ecumenico firmato in occasione della commemorazione della Riforma protestante, il 31 ottobre 1999.

    La JDDJ è il risultato di oltre tre decenni di dialogo tra luterani e cattolici che ha risolto efficacemente uno dei conflitti chiave della Riforma, ponendo fine alle rispettive scomuniche. Sottoscritto ad Augusta (Germania) dai rappresentanti della Federazione luterana mondiale (FLM) e del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (PCPUP), è stato successivamente adottato anche dal Consiglio metodista mondiale (nel 2006), dalla Comunione mondiale delle chiese riformate e dalla Comunione anglicana (nel 2017).

    La JDDJ ha portato cattolici e luterani a superare la profonda divisione della chiesa in Occidente attraverso quello che è stato definito un “consenso differenziato”, ovvero un accordo raggiunto nel rispetto dei diversi punti di vista attraverso il superamento dei conflitti passati.

    Nel 2019, per il 20° anniversario della JDDJ, cattolici, luterani, metodisti, riformati e anglicani di tutto il mondo si continuano a riunire in preghiera per fare memoria comune del loro battesimo. La preghiera ecumenica convocata oggi dal cardinale Kurt Koch prevede una liturgia congiunta a cui parteciperanno, fra gli altri, il decano della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) pastore Heiner Bludau, il pastore luterano Michael Jonas, la pastora Mirella Manocchio, presidente del Comitato permanente dell’Opera per le chiese metodiste in Italia (OPCEMI) e il pastore valdese Emanuele Fiume.

    L’appuntamento per la preghiera ecumenica del 22 novembre 2019 è presso l’abbazia di sant’Anselmo alle 18 in piazza dei Cavalieri di Malta, 5.

    • TAGS
    • Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della giustificazione per fede
    • Heiner Bludau
    • JDDJ
    • Kurt Koch
    • Mirella Manocchio
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteJørgen Skov Sørensen nuovo segretario generale Conferenza chiese europee
      Articolo successivoParla ti ascolto. Un corso per contrastare la violenza sulle donne
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay è il nuovo segretario del Consiglio ecumenico delle chiese

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali