• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

  • Mondo
    • Mondo

      Usa, strage Texas, le condoglianze del Consiglio ecumenico

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Mondo

      Usa, sparatoria in scuola Texas, la preghiera delle chiese: “Che non…

      Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari, oggi e lunedì nuovi arrivi dal Libano

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Premio Pace di Augusta a luterani e cattolici per contributo all’ecumenismo
  • Ecumenismo e dialogo

Premio Pace di Augusta a luterani e cattolici per contributo all’ecumenismo

L’onorificenza assegnata nel corso dello storico Festival della Pace al vescovo luterano Heinrich Bedford-Strohm e al cardinale cattolico Reinhard Marx. Il Premio va a personalità che hanno dato il loro eccezionale contributo a una coesistenza tollerante e pacifica di culture e religioni

Di
Agenzia NEV
-
17 Agosto 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Heinrich Bedford-Strohm (a sinistra) e Reinhard Marx si scambiano un segno di pace durante il culto di riconciliazione a Hildesheim, in Germania. Commemorazione della Riforma. Foto Jens Schulze – epd, 2017

    Roma (NEV), 17 agosto 2020 – Il vescovo della Chiesa evangelica luterana in Baviera, Heinrich Bedford-Strohm (anche presidente del consiglio della Chiesa evangelica in Germania – EKD)  e il cardinale di Monaco Reinhard Marx hanno ricevuto il Premio “Pace di Augusta 2020” in virtù della loro “volontà incondizionata di vivere insieme in pace” . L’agenzia della Federazione luterana mondiale (FLM) lo definisce un “forte segno per l’ecumenismo cristiano”.

    I due leader della chiesa hanno avviato reciproci scambi e contatti a nome di molti cristiani cattolici e protestanti, ha detto la sindaca di Augusta Eva Weber lo scorso 8 agosto, nell’annunciare i vincitori del Festival della Pace di Augusta. Essi hanno sottolineato ciò che accomuna le chiese e la società invece di ciò che le differenzia.

    “In occasione dei 500 anni dalla Riforma protestante, nel 2017, l’arcivescovo Reinhard Marx e il vescovo Heinrich Bedford-Strohm hanno lasciato un segno storico per tutti i cristiani in tutto il mondo – ha dichiarato Weber – e ci hanno dato una testimonianza significativa del fatto che la vera comunione nella fede è possibile nonostante le diverse affiliazioni confessionali”. L’11 marzo 2017, l’allora presidente della Conferenza episcopale tedesca, cardinale Marx, e il presidente del Consiglio EKD Bedford-Strohm, presiedevano congiuntamente un culto di pentimento e riconciliazione a Hildesheim, in Germania. In quell’occasione, vennero considerate le dolorose divisioni tra le due chiese e scambiate reciproche richieste di perdono per i fallimenti di entrambe le parti. Seguirono ringraziamenti e manifestazioni di gioia per ciò che entrambe le chiese hanno in comune e ciò che apprezzano l’una nell’altra.

    La liturgia, intitolata “Guarigione dei ricordi – testimonianza di Gesù Cristo”, si è basata sulla Commemorazione della Riforma congiunta cattolico-luterana del 2016 a Lund, in Svezia, che vide la partecipazione di papa Francesco, del presidente della Federazione luterana mondiale Munib Younan e del segretario generale, pastore Martin Junge per il 500° anniversario della Riforma protestante.

    Una spinta ecumenica

    Il vescovo protestante di Augusta Axel Piper, che ha presieduto la giuria del premio, ha sottolineato l’impegno di Bedford-Strohm e Marx per la promozione di iniziative ecumeniche congiunte. I due teologi “pensano e parlano nello stesso spirito”, ha detto Piper. Il loro lavoro per lo sviluppo pacifico dell’ecumenismo è stato esemplare, grazie alla loro comune “passione per Dio e per il mondo”.

    “Il cristianesimo in Germania e in Europa avrà un futuro solo se lavoreremo fortemente insieme e resteremo insieme ecumenicamente. Questo è importante. Questo premio è un incoraggiamento” ha commentato il cardinale Marx. Il vescovo Bedford-Strohm ha espresso la sua speranza anche rispetto alla santa cena: “Faremo progressi anche riguardo alla santa comunione comune. Vedo questo premio come un segno pubblico di quello che ci si aspetta da noi e come forte incoraggiamento a continuare il cammino dell’ecumenismo. Ecco perché sono lieto di ricevere questo premio insieme al cardinale Marx”.

    Bedford-Strohm è stato eletto vescovo della Chiesa evangelica luterana in Baviera, una delle 148 chiese membro della Federazione luterana mondiale, nel 2011. Presiede il Consiglio EKD dal 2014. È membro della Commissione ecumenica della Chiesa evangelica luterana unita in Germania (VELKD) e della Conferenza episcopale tedesca cattolica.

    Marx è stato nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga nel 2007. Nel 2010 è stato ammesso al Collegio cardinalizio della Chiesa cattolica romana. Dal 2013 è membro del gruppo cardinalizio di otto membri che consiglia a papa Francesco il governo della chiesa universale. L’arcivescovo è stato presidente della Conferenza episcopale tedesca dal 2014 al 2020.

    Il Premio e il Festival della Pace di Augusta

    Dal 1985 la città di Augusta assegna ogni tre anni il Premio della pace, in collaborazione con la Chiesa evangelica luterana in Baviera. Il Premio onora personalità benemerite che hanno dato il loro eccezionale contributo a una coesistenza tollerante e pacifica di culture e religioni. Nella scorsa edizione (2017) il premio è stato assegnato al segretario generale FLM Martin Junge, “paziente costruttore di ponti tra i continenti che, per suo background teologico e per le sue origini, unisce l’Europa ‘nord globale’ e il Sud America ‘sud globale’”.

    Il vincitore del Premio viene annunciato l’8 agosto, giorno del Festival della Pace. Il premio di 12.500 euro viene consegnato il 10 ottobre. Il Festival di Augusta viene celebrato dal 1650. Le sue origini risalgono alla Pace di Westfalia del 1648, che pose fine a un lungo periodo di guerre e conflitti religiosi in Europa.

    • TAGS
    • Augusta
    • Germania
    • Heinrich Bedford-Strohm
    • Premio Pace di Augusta
    • Reinhard Marx
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCasaldáliga: “Essere chiesa universale con un volto indigeno-africano-latinoamericano”
      Articolo successivoBeirut. Amal avrà la possibilità di curarsi
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a Pasqua

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti chiedono pace

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali