• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
5 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Vent’anni di Articolo 21

      Chiese e Società

      I diritti come elemento essenziale di ogni democrazia

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

  • Mondo
    • Mondo

      Europa, incontro tra presidente Europarlamento Metsola e rappresentanti delle chiese

      Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo L.Negro: Andare oltre la malata ‘normalità’ pre-covid
  • Ecumenismo e dialogo

L.Negro: Andare oltre la malata ‘normalità’ pre-covid

Intervista su Interris.it al presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca Maria Negro. La pandemia ci ha mostrato “gli aspetti chiaramente patologici del nostro stile di vita personale e collettivo… Occorre agire e mettere a frutto i nostri doni al servizio del bene comune”

Di
Agenzia NEV
-
3 Ottobre 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Luca Maria Negro

    Roma (NEV), 3 ottobre 2020 – È online su Interris.it un’intervista al presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca Maria Negro. Firmata da Giacomo Galeazzi, l’intervista spazia dal senso della fede alla domanda di spiritualità emersa durante il lockdown, ma parla anche di futuro, di proposte e del bisogno di lavorare insieme per il bene comune.

    Luca Maria Negro parla dell’esigenza di “rivolgersi alla Parola di Dio per essere sfidati a cambiare”. Serve quindi “non una fede consolatoria. Ma una fede che si mette in discussione. Che si chiede il perché, che mira a trasformare la realtà. Un po’ nella linea del saggio di Paolo Giordano ‘Nel contagio’. Un libro che pur avendo un tono sostanzialmente ‘laico’ si conclude con una citazione biblica: ‘Insegnaci a contare i nostri giorni e acquisteremo un cuore saggio’ (Salmo 90)”.

    Insegnaci a contarli per cosa? Risponde il pastore: “Per fare un uso migliore del nostro tempo. Per pensare ciò che la normalità ci impedisce di pensare: come siamo arrivati qui, come vorremo riprendere.  La vera paura di Giordano, come si legge in copertina, è che la paura passi invano, senza lasciarsi dietro un cambiamento”.

    Nell’intervista, Negro cita anche due importanti documenti, esempi di collaborazione ecumenica al tempo del covid. Il ‘Messaggio ecumenico di Pasqua’, intitolato ‘Non abbiate paura’, sottoscritto l’8 aprile 2020 dal vescovo responsabile per l’ecumenismo, monsignor Ambrogio Spreafico, dall’arcivescovo greco-ortodosso Ghennadios e dallo stesso Negro a nome della FCEI. E il documento ecumenico elaborato da un gruppo di credenti cattolici e protestanti di Milano intitolato ‘Radicarsi nel nuovo. Un documento ecumenico per il dopo Covid’.

    In conclusione, afferma Luca Maria Negro, la pandemia ci ha mostrato “gli aspetti chiaramente patologici del nostro stile di vita personale e collettivo”, in una crisi che rischia di essere irreversibile e richiama a un impegno immediato e comune delle chiese, dei cittadini e delle istituzioni, secondo il presidente FCEI, su queste aree: vecchie e nuove povertà; profughi, migranti e cittadinanza; sanità; crisi ambientale; cura e salvaguardia del creato; Europa.

    Occorre “agire e mettere a frutto i nostri doni al servizio del bene comune. Facendo la nostra parte. Evitando di soffocare precocemente il desiderio di rinascita a causa dell’insidioso richiamo a tornare alla ‘normalità’ malata di prima”…


    Leggi l’intervista integrale di Giacomo Galeazzi su Interris.it

    • TAGS
    • coronavirus
    • ecumenismo
    • Luca Maria Negro
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteThe call for European Humanitarian Corridors grows louder
      Articolo successivoDrammi in mare, «corridoi» da allargare, norme da correggere
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali