• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Cultura Consiglio ecumenico delle chiese. Nuovo sito web
  • Chiese e Società
  • Cultura
  • Ecumenismo e dialogo

Consiglio ecumenico delle chiese. Nuovo sito web

È online il nuovo sito dell’organismo mondiale. Una "finestra ecumenica" per la comunicazione digitale

Di
Agenzia NEV
-
19 Ottobre 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 19 ottobre 2020 – Notizie, storie, approfondimenti e una linea diretta che metterà in collegamento i mass media e le chiese di tutto il mondo, a livello nazionale, regionale e globale. È questa la funzione del nuovo sito del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) appena inaugurato. Nuovo design, nuove funzioni, possibilità di interazione sono le caratteristiche di questo strumento, che rappresenta fra l’altro una risposta al crescente interesse dei naviganti e delle chiese membro del CEC.

    Il Segretario generale ad interim del CEC, padre Ioan Sauca, ha incoraggiato la famiglia ecumenica alla partecipazione attiva: “Saremo felici di condividere gli appelli per la giustizia e la pace, di avere un dialogo significativo con le chiese membro, con i partner e con tutte le persone di buona volontà – ha dichiarato Sauca –. In questo caso, la tecnologia può aiutarci a rafforzare l’impegno spirituale e fornire un altro modo per sostenerci a vicenda”.

    Marianne Ejdersten, direttrice della comunicazione del CEC, ha accolto con favore i riscontri ricevuti: “Continuiamo a sforzarci per creare una comunità digitale che offra informazioni accurate, suggerimenti concreti e ispirazione” ha detto.

    “È l’inizio di una nuova era e di un nuovo modo di lavorare a livello globale, per interconnettere le chiese membro ovunque sul pianeta” si legge nell’articolo di lancio del nuovo sito, che è il risultato di quasi cinque anni di sviluppo. Il nuovo sito presenta facilità di navigazione, chiarezza nel presentare i programmi del CEC sui temi di unità, giustizia e pace nel mondo, fede e costituzione, missione ed evangelizzazione, che rappresentano “il cuore e l’anima del movimento ecumenico”. Tra i contenuti accessibili e condivisibili si trovano documenti, risorse chiave di valore storico e accademico, raccolte digitali, libri, riviste, preghiere, riflessioni teologiche, studi biblici e materiali incentrati sulla salute e l’ambiente.

    Molte le persone coinvolte in questa iniziativa, fra cui Ivars Kupcis, responsabile della comunicazione del CEC, che ha coordinato il progetto; Annegret Kapp, addetta alla comunicazione web; Michael West, editore consulente CEC/Publications (Stati Uniti);  Lyn van Rooyen, coordinatrice di CEC/Publications con sede in Sud Africa; Marcelo Schneider, funzionario della comunicazione CEC con sede in Brasile.

    Xanthi Morfi, collega addetta alla comunicazione del CEC, ha dichiarato: “Per noi, l’accesso alla conoscenza a tutte le persone in tutte le parti del mondo vuol dire ‘empowerment’. Giuste opportunità di istruzione portano a società migliori, dove dignità della persona umana e rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali assicurano l’unità e la pace”.

    Il nuovo sito ha un significato speciale anche in vista del 2022, con una sezione dedicata alla prossima 11^ Assemblea del CEC prevista a Karlsruhe (Germania). Nella relativa pagina si possono trovare i rapporti ufficiali di tutte le precedenti assemblee.

    Opinioni e suggerimenti possono essere inviati a media@wcc-coe.org

    • TAGS
    • comunicazione
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • Ioan Sauca
    • Karlsruhe
    • Marianne Ejdersten
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteNetto calo dei migranti non comunitari. L’anticipazione del Dossier statistico
      Articolo successivoCambio ai vertici della Commissione delle chiese per i migranti in Europa
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Cultura

      Amsterdam. Conferenza su religione, cinema e… Multiverso

      Cultura

      Sondrio. Educazione alla pace

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali