• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
16 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Il G20 delle religioni
  • Ecumenismo e dialogo

Il G20 delle religioni

Dal 12 al 14 settembre a Bologna si tiene il G20 Interfaith Forum. Il commento di Paolo Naso, che ha partecipato come moderatore ad uno dei panel di lunedì 13 settembre, a proposito di migranti e rifugiati

Di
Agenzia NEV
-
13 Settembre 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto di Joshua Eckstein, unsplash

    Roma (NEV), 13 settembre 2021 – E’ in corso a Bologna il “G20 delle religioni”, l’Interfaith Forum, al quale partecipano numerosi leader politici, ministri, membri di chiese, e tra loro anche vari esponenti delle comunità protestanti da tutto il mondo.

    Qual è il senso di questo appuntamento – del quale il NEV vi racconterà meglio nei prossimi giorni, attraverso interviste ad alcuni dei protagonisti?

    “Questo G20 delle religioni – spiega il docente Paolo Naso, coordinatore della commissione studi dialogo e integrazione della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, che ha moderato oggi pomeriggio una sessione tematica su migranti e rifugiati – conferma l’idea che il dialogo inter religioso oltrepassi i confini delle religioni. Diventa cioè un pre-requisito essenziale per costruire politiche di inclusione, di integrazione, di tutela dei diritti umani. In questo senso un nuovo impegno è chiesto anche alle comunità di fede, chiamate a uscire dai loro particolarismi per dare vita a progetti concreti di accoglienza e integrazione, come quello, ad esempio, dei corridoi umanitari. Ma in questo momento in cui in tante parti del mondo sono violati i diritti fondamentali e vengono perseguitati interi gruppi per ragioni di ordine politico, religioso o di genere, sarebbe davvero importante un impegno condiviso delle varie comunità di fede per affermare invece l’importanza di una piattaforma comune a difesa dei diritti di ogni uomo e ogni donna”.

    Paolo Naso #FCEI @Medhope_FCEI introduce ora @Marco_europa @santegidionews alla sessione tematica dal titolo “A G20 imperative: support #refugees and forced #migrants” al @IF20org #G20InterfaithForum a proposito dei #corridoiumanitari #dirittiumani #rifugiati #migranti pic.twitter.com/z3czc5F5J2

    — Agenzia NEV (@nev_it) September 13, 2021

    La cerimonia di chiusura del forum è prevista per domani, martedì 14 settembre, alle 16 a Palazzo Re Enzo, nel capoluogo emiliano. Parteciperà il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, sarà presieduta da Romano Prodi, ex Presidente della Commissione Europea, con i saluti conclusivi, tra gli altri, del Cardinale e Arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi. Interverranno Elly Schlein, vice Presidente della Regione Emilia-Romagna; Rav Riccardo Di Segni, Capo Rabbino di Roma; Mohamed Abdel-Salam, Segretario generale dell’Alto Comitato per la Fratellanza umana; Najla Kassab Abousawan, Presidente del World Communion of Reformed Churches; Bernard Spitz, Presidente degli Affari Europei e Internazionali del MEDEF; Antonio Tajani, ex Presidente della Commissione Europea.

    • TAGS
    • Bologna
    • G20
    • G20 interfaith forum
    • religioni
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#Venezia78. Premio INTERFILM ad “Amira” di Mohamed Diab
      Articolo successivoEffettoBibbia 2021, 2^ parte al via. Davide: la gloria, il peccato, il perdono
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy