Roma (NEV), 9 aprile 2025 – L’Agenzia NEV, in occasione degli 80 anni dall’uccisione del teologo protestante Dietrich Bonhoeffer, pubblica – per gentile concessione dell’editrice Claudiana – la bibliografia essenziale tratta dal volume ” Dietrich Bonhoeffer. Un profilo” di Fulvio Ferrario.
All’alba del 9 aprile del 1945, nel campo di concentramento di Flossenbürg, fu eseguita la condanna a morte di Bonhoeffer. “Il progetto hitleriano del Terzo Reich era ormai crollato e mancavano solo poche settimane al crollo definitivo del nazismo e al suicidio del führer eppure fu proprio lui, con un ultimo e brutale colpo di coda, ad ordinare l’esecuzione di Bonhoeffer” ha detto Paolo Naso nel suo recente intervento su Rai Radio1.
Bonhoeffer, 80° dalla morte. Pensare la pace nel tempo della guerra
Lo stesso Ferrario, ricorda oggi la figura del teologo sulle pagine di Riforma: Bonhoeffer. Ogni parola nuova nasce dal silenzio della preghiera.
La Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI), da parte sua, ha pubblicato un contributo dal titolo: “Si può morire a 39 anni?“.
Per chi intendesse approfondire la storia e il pensiero di Bonhoeffer, ecco la bibliografia. Si ringraziano ancora la casa editrice protestante “Claudiana” e il prof. Ferrario per aver messo a disposizione queste pagine.
Bibliografia Bonhoeffer – Claudiana
La bibliografia è tratta dal libro Fulvio Ferrario, Dietrich Bonhoeffer. Un profilo, 2025.
Per questo triste anniversario, la Chiesa evangelica tedesca in Germania (EKD) ha organizzato numerose iniziative. Un convegno internazionale, una lettura degli scritti di Bonhoeffer a Berlino, un campo giovanile. Il 6 aprile è inoltre andato in onda uno speciale servizio televisivo. Per saperne di più: Dietrich Bonhoeffer – EKD