I fantasmi di Yusuf
Roma (NEV), 29 settembre 2022 – Nel corso di questi otto anni di attività, la Casa delle Culture di Scicli ha ospitato e condiviso...
La memoria, un terreno comune
Roma (NEV), 31 gennaio 2023 – La Seconda Guerra Mondiale. Hitler. L’Olocausto. Parole che i bambini, in Europa, imparano nelle scuole. Alcuni ragazzi che...
Il mio primo corridoio umanitario “dall’altra parte”, da Beirut
Roma (NEV), 28 giugno 2019 – La rubrica “Lo sguardo dalle frontiere” è a cura degli operatori e delle operatrici di Mediterranean Hope (MH),...
“Ahlan wa sahlan bilagiyyn”. Benvenuti rifugiati
Beirut (NEV), 30 ottobre 2019 – Queste parole mi ricordano la campagna europea che si batte per l’apertura dei porti e per l’accoglienza dei...
Sara, dagli Appennini a Lampedusa: “Un passo indietro, anzi avanti, per accogliere i migranti”
Lampedusa (NEV), 19 febbraio 2020 – Una nuova volontaria con lo staff di Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche...
Per uno sconosciuto, gli sconosciuti non piangono
Roma (NEV), 1 marzo 2017 - "Abbiamo il dovere di raccontare. Quando venite qui con i vostri figli o nipoti, raccontate la storia di queste...
Alla luce di una candela
Roma (NEV), 4 giugno 2024 – “The patient stopped the therapy due to economical reasons”, non so quante volte lo abbiamo scritto nelle cartelle...
Scicli sempre più solidale, tra antimafia e impegno per l’ambiente
Roma (NEV), 15 settembre 2020 – La Casa delle culture sempre più impegnata nel patto di solidarietà diffusa di Scicli.
La struttura, nata e gestita...
Quelli che non partono
Roma (NEV), 24 aprile 2019 – La rubrica “Lo sguardo dalle frontiere” è a cura degli operatori e delle operatrici di Mediterranean Hope (MH),...
Chi arriva a Lampedusa
Lampedusa (NEV), 31 maggio 2019 – La rubrica “Lo sguardo dalle frontiere” è a cura degli operatori e delle operatrici di Mediterranean Hope (MH),...