• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
19 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società A Roma una veglia ecumenica internazionale per l’Europa
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

A Roma una veglia ecumenica internazionale per l’Europa

Di
Agenzia NEV
-
21 Marzo 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Basilica dei Santi XII Apostoli a Roma

    Roma (NEV), 21 marzo 2017 – “Vieni ed aiutaci!”: questo il motto tratto dagli Atti degli Apostoli (At 16,9) che venerdì prossimo sarà il filo conduttore della veglia di preghiera ecumenica ed internazionale per l’Europa promossa da “Insieme per l’Europa” in occasione dei 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma.

    Alla vigilia della ricorrenza la rete ecumenica che raccoglie più di 300 comunità e movimenti cristiani si è data appuntamento nella Basilica dei Santi XII Apostoli a Roma, come segno di incoraggiamento per un’Europa unita nella diversità: “un’Europa che riscopre il suo vero scopo e la sua vera identità nell’incontro con l’altro”.

    “Ognuno di noi deve impegnarsi a favore dell’Unione europea. Non è una questione che riguarda solo i politici, ma ci vuole l’impegno di ogni cittadino, e quindi anche dei credenti”, ha dichiarato all’Agenzia stampa NEV il pastore Heiner Bludau, decano della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI), che parteciperà alla veglia di preghiera. Le comunità luterane in Italia, per loro natura bilingui (tutti i testi sono in italiano e tedesco), vivono la dimensione europea nella quotidianità, fa notare il pastore Bludau, che si augura un’Europa forte, più democratica, che tuttavia lasci spazio alle regioni e alle particolarità territoriali: “un’Europa che sia non solo economica, ma la casa di tutti, che sappia ripartire dalla solidarietà e dalla fratellanza”.

    Heiner Bludau

    E cita il vescovo Munib Younan, presidente della Federazione luterana mondiale (FLM), che in occasione della commemorazione ecumenica di Lund (Svezia) per il Cinquecentenario della Riforma protestante, presente papa Francesco, ha ricordato come le chiese siano in realtà antesignane dell’idea di “unità nella diversità”: “di quel ‘camminare insieme’, di quell’incontrarsi anche se rimangono differenze, mettendo al centro la persona”, ha concluso Bludau.

    La veglia sarà presieduta dal cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. L’omelia sarà tenuta da mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza episcopale italiana.

    L’appuntamento è il 24 marzo, alle 19.30 nella Basilica dei Santi XII Apostoli, Piazza dei Santi Apostoli 51, Roma.

    • TAGS
    • europa
    • Heiner Bludau
    • Insieme per l'Europa
    • Trattati di Roma
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteNuovo direttore del Centro anglicano a Roma
      Articolo successivoA Brescia si inaugura la mostra “Arnaldo ritrovato”
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte comuni

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy