• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
21 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Lottare per i diritti umani, dai Balcani…

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

  • Mondo
    • Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

      Mondo

      #SPUC2021 La Settimana di Preghiera in arabo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica
  • Ecumenismo e dialogo

Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

Di
Agenzia NEV
-
24 Dicembre 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    "La Cena del Signore" dell'artista ucraino Vladimir Sakhnenko

    Roma (NEV), 24 dicembre 2020 – Questo è un regalo di Natale. “Ospitalità eucaristica” è un bollettino sulle cui pagine si riflette sull’accoglienza reciproca di “Santa Cena protestante” ed “Eucarestia cattolica”. Il numero di dicembre è reso disponibile in pdf, in fondo a questa pagina, per gentile concessione dei curatori Margherita Ricciuti (valdese) e Pietro Urciuoli (cattolico).

    Curato da alcuni membri del gruppo ecumenico “Spezzare il pane”, di cui fanno parte singoli credenti protestanti e cattolici, il foglio approfondisce esperienze e prassi ecumeniche. Il gruppo, nato in ambito ecumenico nel 2011 a Torino, coinvolge chiese, monasteri e parrocchie e ha prodotto nel 2017 un interessante questionario sul tema.

    Questo numero di “Ospitalità eucaristica” è costruito “in questa imprevedibile attualità” con le tematiche che essa ha portato alla ribalta come “la chiusura precauzionale di molti luoghi di culto con inevitabili ripercussioni sulla condivisione della Cena del Signore, e le misure personali raccomandate dalla prudenza che consigliano di evitare di uscire – si legge nella presentazione -. Queste cautele hanno reso quanto mai attuale la (ri)scoperta della liturgia domestica; una modalità che, come ci dice nella sua testimonianza Fredo Olivero, prete cattolico di Torino, anche grazie alla tecnologia può consentire a suo avviso di partecipare ai culti religiosi, riducendo anche la distanza fra i cattolici e gli altri cristiani. Il pastore valdese Gianni Genre e il vescovo cattolico Derio Olivero ci hanno fatto pervenire le loro comunicazioni alle due comunità cattolica e valdese di Pinerolo e delle Valli circostanti, avendo realizzato in occasione della pandemia un vero laboratorio ecumenico, tanto più significativo in quanto interessa proprio i luoghi in cui, nei secoli scorsi, vi sono stati fra le due comunità i maggiori conflitti. Questo numero ospita anche un resoconto della prima presentazione del libro ‘Ospitalità Eucaristica: in cammino verso l’unità dei cristiani’”. Il libro citato, affronta il tema dell’ospitalità eucaristica a partire dal documento La Cena del Signore, a firma di Paolo Ricca e Giovanni Cereti, in cui sono espresse le ragioni a sostegno di questa pratica. Comprende inoltre contributi sul tema dalle prospettive cattolica, ortodossa, luterana, battista, metodista, valdese, avventista, anglicana e pentecostale.

    “Il termine ‘ospite’ indica sia colui che offre l’ospitalità sia colui che la riceve poiché entrambi i soggetti, sebbene con ruoli differenti, sono accomunati da un valore superiore: l’accoglienza – si legge nel sottotitolo del foglio –. Allora ‘ospitalità eucaristica’ è un modo per dire che siamo tutti ospiti dell’unico Signore che ci raduna e ci accoglie con tutte le nostre differenze. La Cena è del Signore, non delle Chiese”.

    Scarica il numero cliccando qui: OE – N 23 – dicembre 2020

    • TAGS
    • chiese domestiche
    • don Derio Olivero
    • liturgia
    • ospitalità eucaristica
    • Paolo Ricca
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteComitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città
      Articolo successivoVolontari e volontarie di Servizio civile cercasi
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

      Ecumenismo e dialogo

      Campobasso. Un Tavolo interreligioso per la ricostruzione sociale

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy