• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
26 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

      Chiese e Società

      Un’estate protestante

  • Mondo
    • Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

      Mondo

      Nigeria, rapito capo della Chiesa Metodista

      Mondo

      Ucraina, lo scisma dentro le chiese

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Il segretario generale del CEC vistita i protestanti italiani
  • Ecumenismo e dialogo

Il segretario generale del CEC vistita i protestanti italiani

Di
Agenzia NEV
-
15 Dicembre 2010
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 15 dicembre 2010 – “Il Consiglio ecumenico delle chiese non è semplicemente un ufficio con sede a Ginevra ma una comunione, e oggi io sono con voi per vivere ed esprimere tutto ciò che ci lega nella comune fede in Cristo”. Così il pastore Olav Fykse Tveit ha salutato la comunità raccolta la mattina del 5 dicembre per il culto domenicale nella chiesa metodista di Roma, seconda tappa del suo week-end italiano. Dopo aver incontrato il giorno prima in una udienza privata papa Benedetto XVI, Tveit ha infatti incontrato le chiese protestanti italiane membro del CEC. “Siamo grati a Tveit per aver partecipato a un nostro culto, a un momento cioè nel quale la comunione tra credenti si fa più profonda attorno alla parola di Dio”, ha dichiarato il pastore Massimo Aquilante, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), ricambiando durante il culto il saluto di Tveit. Il segretario generale del CEC ha predicato sul testo d’Avvento di Luca 12:35-40. “Vegliare – ha detto Tveit – significa non solo attendere ma essere consapevoli di ciò che accade attorno a noi”. Se poi la nostra attesa è quella del Signore Gesù che si presenta ogni giorno nel volto di ogni essere umano che cerca aiuto e salvezza, “allora il nostro vegliare consiste nell’essere al servizio di ogni essere umano che attende il nostro aiuto”. Così vegliare significa “saper accogliere lo straniero, il fratello e la sorella migrante che giungono da paesi lontani spesso con il loro carico di dolore, violenza e umiliazione”.

    L’accoglienza è stato uno dei temi più volte citati nell’incontro con i rappresentanti delle chiese evangeliche italiane che è proseguito con un pasto comunitario presso la chiesa valdese di via IV Novembre, dove il pastore Tveit e la delegazione che lo ha accompagnato – composta, tra gli altri, dal pastore Martin Robra, direttore del programma del CEC sull’ecumenismo nel XXI secolo, dal pastore John Gibaut, direttore della Commissione Fede e costituzione del CEC, e da mons. Gosbert Byamungu del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani – hanno incontrato, oltre al presidente FCEI, Aquilante, la vice moderatora della Tavola valdese, Daniela Manfrini, la presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI), Alessandra Trotta, e la presidente del Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI), Christiane Groeben. Il Consiglio ecumenico delle chiese, è la più grande comunione di chiese cristiane del mondo, raggruppando 349 chiese evangeliche, ortodosse e anglicane di ogni continente in rappresentanza di oltre 560 milioni di cristiani. La chiesa cattolica non fa parte del CEC, anche se collabora con le sue istituzioni, in particolare con la Commissione Fede e Costituzione.

    • TAGS
    • Olav Fykse Tveit
    • protestanti italiani
    • Roma
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteYounan: arrivare nel 2017 ad una dichiarazione cattolico luterana sull’eucaristia
      Articolo successivoMunib Younan: Pregare affinché i cristiani rimangano in Terra Santa
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali