• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
30 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Cultura

      Martin Luther King a Tor Bella Monaca

      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 29 gennaio

      Chiese e Società

      La memoria non si cancella

  • Mondo
    • Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

      Mondo

      Isenburg: “Creare caos in Brasile è obiettivo di lunga data”

      Mondo

      Condanne internazionali per le violenze a Gerusalemme

      Mondo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Mediterranean Hope

      Rosarno, l’ostello compie un anno

      Chiese e Società

      Servizio civile, AAA volontari/e cercasi

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Per la prima volta in Bosnia

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Assemblea KEK. Dalla parte della filoxenia di Abramo e contro la xenofobia...
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Migrazioni

Assemblea KEK. Dalla parte della filoxenia di Abramo e contro la xenofobia dei moderni “sodomiti”

La seconda giornata di lavori, dedicata al tema dell’ospitalità, è stata aperta da uno studio biblico su Genesi 18:1-18 del pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI): “Dobbiamo decidere se stare dalla parte dell’ospitalità di Abramo, o dalla parte dei 'sodomiti' di oggi il cui peccato è l’odio verso gli stranieri”

Di
Agenzia NEV
-
1 Giugno 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Il pastore Luca Maria Negro durante il suo intervento

    Novi Sad (NEV), 1 giugno 2018 – “Accogliere lo straniero e accogliere Dio sono due atteggiamenti strettamente connessi”. E’ quanto ha spiegato questa mattina il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), nello studio biblico sul tema dell’ospitalità che ha aperto la seconda giornata di lavori dell’Assemblea della Conferenza delle chiese europee (KEK) in corso a Novi Sad (Serbia).

    Il testo biblico commentato da Negro è Genesi 18:1-8 che racconta di come Abramo, accogliendo tre stranieri presso le querce di Mamre, dov’era accampato, accolga in realtà Dio stesso. “Attraverso l’ospitalità, Abramo fa l’esperienza di Dio”.

    L’icona della filoxenia di Abramo di Andrey Rubliov

    Una interpretazione del testo che la spiritualità cristiana ha sempre affermato, come per esempio nel caso di una famosa icona ortodossa di Andrey Rubliov che riproduce proprio questo episodio ed è conosciuta con due nomi: “Icona della Trinità”, ma anche “Icona della filoxenia di Abramo”.

    La filoxenia, l’amicizia verso lo straniero, è così una chiave di lettura non solo etica ma anche teologica del brano biblico che si staglia in contrapposizione con il racconto che subito segue: il giudizio e la distruzione di Sodoma (Genesi 19). La filoxenia di Abramo che porta all’incontro con Dio e alla benedizione, si contrappone alla xenofobia degli abitanti di Sodoma che minacciano gli stessi stranieri accolti dal patriarca, attirando su di sé la maledizione.

    In un’Europa in cui le migrazioni sono una questione difficile e causa di conflitti, dove molti ritengono che tutti i rifugiati e i richiedenti asilo che tentano di raggiungere l’Europa per scappare dalla guerra o dalla fame debbano essere respinti, “dobbiamo scegliere da che parte stare”, ha ammonito Negro.

    “Dalla parte di Abramo e Sara che offrono ospitalità ai tre stranieri, o dalla parte dei ‘sodomiti’ di oggi che non sono le persone omosessuali, ma coloro che predicano l’odio verso gli stranieri”.

    • TAGS
    • Assemblea generale della KEK
    • filoxenia
    • Genesi 18:1-8
    • Luca Maria Negro
    • sodomiti
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa voce delle giovani e dei giovani apre l’Assemblea della Conferenza delle chiese europee
      Articolo successivoI 90 anni delle chiese avventiste in Italia
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Chiese e Società

      La memoria non si cancella

      Chiese e Società

      La serie tv dedicata alla prima avvocata italiana, Lidia Poët

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Trieste è bella di notte

      Chiese e Società

      Anna Frank e Etty Hillesum, due diari a confronto

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali