• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
5 Dicembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Otto per mille, il bando della Chiesa luterana

      Protestantesimo

      Donna: ultima nella creazione… prima nella trasgressione

      Chiese e Società

      Fiona Kendall nuova moderatora della CCME

      Mondo

      Contrasti

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Chiesa di Scozia. Intervista alla pastora Sally Foster-Fulton

      Ecumenismo e dialogo

      XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico

      Ecumenismo e dialogo

      Verso la quarta Assemblea ecumenica europea

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille, il bando della Chiesa luterana

      Chiese e Società

      16 giorni per vincere la violenza, 11° giorno. Il buco nero…

      Cultura

      Torino Film Festival, premio Interfedi a “Amen” di Andrea Baroni

      Chiese e Società

      16 giorni per vincere la violenza, 10° giorno. La violenza sulle…

  • Mondo
    • Chiese e Società

      COP28, la Cura del Creato al centro

      Mondo

      Argentina, la voce delle donne contro Milei: continueremo a lottare

      Mondo

      UK, il Sinodo apre alle benedizioni delle coppie omosessuali

      Mondo

      Argentina: “Un voto contro la democrazia”

      Mondo

      Si dimette la presidente della Chiesa evangelica in Germania

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Migranti, un unico approccio a servizio di diverse vie di ingresso

      Mediterranean Hope

      “Flamingo Loophole – the book unfolded”, la palestra di arrampicata terapeutica…

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari, arrivate oggi a Roma da Beirut 62 persone

      Chiese e Società

      Migranti, venerdì nuovi arrivi dal Libano coi corridoi umanitari

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Il pluralismo religioso in Italia
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

Il pluralismo religioso in Italia

I dati e l'analisi del rapporto su "Le religioni in Italia", un progetto a cura del CESNUR – Centro Studi sulle Nuove Religioni, a partire dal Dossier statistico immigrazione di IDOS e Confronti.

Di
Agenzia NEV
-
5 Dicembre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 5 dicembre 2022 – Il 4,2% delle persone manifesta un’identità religiosa diversa dalla cattolica in Italia. Lo dice il rapporto su “Le religioni in Italia”, un progetto a cura del CESNUR – Centro Studi sulle Nuove Religioni, sotto la direzione di Massimo Introvigne e PierLuigi Zoccatelli.

    “Molto più incerte – e fonte di dibattiti senza fine, politicamente condizionati – sono le statistiche sulle minoranze religiose presenti sul territorio se si considerano anche gli immigrati non cittadini – una presenza che è aumentata di 10 volte negli ultimi 25 anni – e non solo i cittadini italiani. Il dato presupporrebbe inoltre la possibilità di avere dati certi sull’immigrazione irregolare – attualmente stimata tra le 500.000 e le 600.000 unità –, il che è notoriamente assai difficile”, si legge nel testo.

    La pubblicazione prende le mosse dai dati del rapporto annuale curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, giunto nel 2022 alla trentaduesima edizione. Nel testo, tra gli altri contributi, anche un saggio proprio sul tema del pluralismo religioso, a cura del professor Paolo Naso.

    In particolare, secondo la stima del Dossier Statistico Immigrazione 2022, anche nel corso del 2022, come pure negli anni precedenti, la maggioranza (dal 2022 non più assoluta) dei residenti stranieri in Italia – sommando gli ortodossi, i cattolici, i protestanti e gli appartenenti ad altre comunità – è cristiana (2.583.000 persone, pari al 49,9%), seguita da una corposa minoranza islamica, che rappresenta un terzo degli stranieri. La rimanenza delle appartenenze religiose totalizza il 15,9% dei residenti stranieri in Italia – fra i quali vanno considerati a sé un terzo del sottoinsieme, che rientra nella categoria degli “atei o agnostici” –, suddivisi in macro aree fra loro ben distinte. Attualmente le stime del rapporto IDOS non conteggiano la presenza in Italia degli immigrati di religione sikh, che secondo altri rapporti di ricerca  totalizzano nel 2022 circa 98.000 residenti, oltre a quanti hanno acquisito la cittadinanza.

     

     

    • TAGS
    • culti
    • culto
    • fedi
    • idos
    • migranti
    • religioni
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedentePremio Interfedi al film “I sogni abitano gli alberi” di Marco Della Fonte
      Articolo successivoL’attesa
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Otto per mille, il bando della Chiesa luterana

      Chiese e Società

      16 giorni per vincere la violenza, 11° giorno. Il buco nero delle cooperative sociali

      Chiese e Società

      16 giorni per vincere la violenza, 10° giorno. La violenza sulle donne nelle Forze Armate

      Chiese e Società

      16 giorni per vincere la violenza, 9° giorno. Pastore e pastori nella chiesa: a che punto siamo?

      Chiese e Società

      16 giorni per vincere la violenza, 8° giorno. La violenza subita mina la salute delle donne

      Chiese e Società

      16 giorni per vincere la violenza, 7° giorno. AIDS e licenziamenti abusivi

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali