• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Gaza, l’UCEBI a Meloni: “Sconcerto per il silenzio del Governo”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese. Trotta: plurali solidali

      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Dialogo. A Milano cinque preghiere per la pace nello spirito di Assisi
  • Ecumenismo e dialogo

Dialogo. A Milano cinque preghiere per la pace nello spirito di Assisi

Il "Forum delle Religioni" ricevuto a Palazzo Marino dal sindaco Pisapia

Di
Agenzia NEV
-
9 Novembre 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Giuliano Pisapia, sindaco di Milano

    Roma (NEV), 9 novembre 2011 – Nel pomeriggio dello scorso 6 novembre più di 150 persone si sono incontrate a Milano per assistere e partecipare alle preghiere per la pace di cristiani, musulmani, ebrei, buddisti e induisti. L’evento è stato organizzato dal “Forum delle Religioni” del capoluogo lombardo che successivamente ha incontrato a Palazzo Marino il sindaco Giuliano Pisapia per chiedere un “civico luogo di confronto e dialogo sulle questioni del pluralismo religioso”.

    “Scopo dell’iniziativa era quello di promuovere non solo il dialogo tra le religioni, ma soprattutto il dialogo tra le religioni e la società civile”, ha detto Giuseppe Platone, pastore della chiesa valdese di Milano, tra gli ideatori dell’iniziativa. Non nasconde la sua soddisfazione per la riuscita dell’evento che “malgrado la pioggia battente ha visto una bella partecipazione di pubblico” ha sottolineato Platone. Terminato questo suggestivo evento spirituale, il Forum, in corteo con lo striscione “Religioni per la pace”, si è recato a Palazzo Marino, dove i vari leader religiosi hanno ribadito il loro impegno a costruire una pace nella giustizia. A nome del Forum delle Religioni Platone ha consegnato al sindaco una dichiarazione in cui si sottolinea l’importanza dell’istituzione di “un civico luogo di confronto e dialogo sulle questioni che il pluralismo religioso pone alla società civile nello spazio pubblico della nostra città”.

    “E’ nella laicità delle istituzioni cittadine che vediamo la miglior garanzia della libertà religiosa – ha proseguito Platone -. Ma non è che l’inizio di un cammino nuovo con l’amministrazione comunale dichiaratasi disponibile a collaborare con il Forum delle Religioni e il Consiglio delle chiese cristiane di Milano. Pensiamo che l’Expo 2015 possa essere un’occasione per costruire in sede laica e cittadina un tavolo interreligioso, aperto a tutte le fedi viventi sul nostro territorio, come luogo permanente di dialogo con la città anche sul piano internazionale. Nella speranza che la nostra città diventi sempre più laboratorio di fruttuosa convivenza tra le varie identità religiose”.

    A condurre la preghiera sotto la Loggia dei Mercanti sono stati per i cristiani il pastore battista Martin Ibarra, presidente del Consiglio delle chiese cristiane di Milano che raggruppa 18 chiese diverse; per gli ebrei Alfonso Arbib, rabbino capo di Milano; per i buddisti Rosa Raja Myoen, monaca del monastero buddhista Zen Ensoji “Il Cerchio”; per gli induisti Svamini Hamsananda, monaca induista e vicepresidente dell’Unione induisti italiana; e per i musulmani Muhammad Danova, responsabile per il dialogo interreligioso della Casa della Cultura islamica di Milano.

    • TAGS
    • chiesa valdese di Milano
    • Forum delle Religioni
    • Giuliano Pisapia
    • Giuseppe Platone
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteL’essenza del dialogo è la pace che viene da Dio
      Articolo successivoTestamento biologico. L’Agenzia stampa NEV lancia un dossier
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy