• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
19 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

  • Mondo
    • Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

      Mondo

      #SPUC2021 La Settimana di Preghiera in arabo

      Mondo

      Il 22 gennaio in vigore il Trattato per la proibizione delle…

      Mondo

      Brasile. 200.000 morti di covid e niente ossigeno. Una lettera luterana

      Mondo

      Bonhoeffer Society: stop a Trump e al nazionalismo cristiano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

      Mediterranean Hope

      Camini a sostegno di Rosarno: accoglienza e solidarietà dal basso

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenismo. A Vienna i protestanti europei e il Vaticano hanno discusso di...
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo. A Vienna i protestanti europei e il Vaticano hanno discusso di ecclesiologia

Bünker: “Una conversazione franca e aperta”. Nella delegazione CCPE anche il valdese Ferrario

Di
Agenzia NEV
-
13 Febbraio 2013
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 13 febbraio 2013 – Si è svolto in un’atmosfera distesa ed amichevole il primo incontro di dialogo tra la Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE) e il Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (PCPUP), tenutosi a Vienna dal 7 al 10 febbraio scorsi. Tema discusso, l’ecclesiologia e le sue implicazioni ecumeniche. “Abbiamo avuto una conversazione franca e aperta sulle nostre rispettive comprensioni della chiesa, nella quale abbiamo verificato l’esistenza di diverse aree di accordo – ha dichiarato il vescovo luterano austriaco e segretario generale della CCPE, Michael Bünker –. Siamo molto grati per questo primo incontro e siamo desiderosi di vedere come proseguiranno i prossimi”.

    I lavori delle due delegazioni – guidate, per parte evangelica, dal vescovo luterano e presidente della CCPE, Friedrich Weber, e, per parte cattolica, dal vescovo di Spira (Germania), Karl-Heinz Wiesemann – si sono basati sulla presentazione e discussione di due documenti. Da parte cattolica, il professor Wolfgang Thönissen (Istituto per l’ecumenismo Johann-Adam-Möhler, Paderborn) ha presentato il testo del cardinale Walter Kasper “Raccogliere i frutti” nel quale l’ex presidente del PCPUP esprime una valutazione di 40 anni di dialoghi ecumenici. Alla presentazione è seguito un commento da parte protestante curato dal professor Fulvio Ferrario, docente di teologia sistematica alla Facoltà valdese di Roma. La delegazione del CCPE, attraverso la teologa Friederike Nüssel (Università di Heidelberg), ha proposto il proprio testo ecclesiologico fondamentale “La Chiesa di Gesù Cristo” (1994), sul quale è intervenuto, per parte cattolica, lo stesso professor Thönissen.

    A conclusione dei lavori, il professor Ferrario ha rilasciato al seguente dichiarazione: “Il documento ‘La Chiesa di Gesù Cristo’ sembra aprire un terreno di discussione con Roma. Sarebbe importante che questo testo venisse adeguatamente conosciuto anche nelle nostre chiese italiane. Esso infatti potrebbe aiutarci a collocare la nostra comprensione della chiesa nel quadro della sensibilità attuale del protestantesimo europeo”. Verosimilmente, gli incontri di dialogo andranno avanti fino al 2016; il prossimo è già in calendario per il 16 e 17 dicembre di quest’anno a Spira (Germania).

    • TAGS
    • Comunione di chiese protestanti in Europa
    • ecumenismo
    • Fulvio Ferrario
    • Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAccoglienza migranti. Parigi: un convegno europeo sull’impegno delle chiese evangeliche
      Articolo successivoBenedetto XVI. Stupore e ammirazione dal mondo protestante italiano
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy