• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

      Chiese e Società

      Protestanti al Salone del libro di Torino

  • Mondo
    • Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

      Mondo

      Crisi siccità in Africa. Il 25, un Briefing globale su cibo,…

      Mondo

      Culto al Polo Nord

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila persone ancora in attesa…

      Chiese e Società

      Accoglienza ucraini, delegazione chiese polacche in visita a Roma

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Chiese cristiane da Juncker: “Crediamo nel progetto europeo”
  • Ecumenismo e dialogo

Chiese cristiane da Juncker: “Crediamo nel progetto europeo”

L’arcivescovo anglicano Christopher Hill, presidente della Conferenza delle chiese europee (KEK), e il card. Reinhard Marx, presidente della Commissione degli episcopati della Comunità europea (COMECE) sono stati ricevuti oggi a Bruxelles dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker per ribadire a sessant’anni dai Trattati di Roma il loro “sì” all’Unione europea

Di
Agenzia NEV
-
31 Marzo 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Da sin.: Jean-Claude Juncker, Reinhard Marx, Christopher Hill

    Roma (NEV), 31 marzo 2017 – “Sfide senza precedenti richiedono oggi un lavoro ulteriore per la pace, la giustizia e la solidarietà. Crediamo più che mai nel progetto europeo e crediamo che un cammino comune basato su valori condivisi sia quello migliore”: è quanto affermano in un messaggio congiunto diffuso oggi l’arcivescovo anglicano Christopher Hill e il card. Reinhard Marx, rispettivamente presidenti della Conferenza delle chiese europee (KEK) e della Commissione degli episcopati della Comunità europea (COMECE), al termine del loro incontro di stamane a Bruxelles. “Un’Europa unita – prosegue il messaggio – porta pace in un mondo in cui la pace non è scontata. Insieme l’Europa può affrontare le sfide sociali ed economiche della globalizzazione, comprese le disuguaglianze sociali che permangono nei suoi confini”.

    Scopo dell’incontro era “rafforzare l’impegno ecumenico delle chiese al progetto europeo, qualsiasi siano i nuovi percorsi necessari”. L’impegno delle chiese si sostanzia, per quel che riguarda la KEK in un “ampio processo di consultazione sul futuro d’Europa” in corso tra le chiese membro dell’organismo ecumenico. Quanto alla COMECE è iniziato il lavoro per la preparazione di un congresso che si terrà in Vaticano a fine ottobre su “(Ri)pensare l’Europa”.

    Insieme i due presidenti hanno rinnovato l’impegno ai contenuti nella Charta oecumenica, auspicando “un futuro dell’Europa che sia fedele e porti avanti la visione posta 60 anni fa”.

    Hill e Marx hanno anche incontrato il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker nel quadro dell’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea che prevede un dialogo aperto, trasparente e regolare tra le istituzioni della UE e le chiese. A sessant’anni dai Trattati di Roma è stata un’occasione per ribadire il loro “sì” al progetto europeo.

    • TAGS
    • Christopher Hill
    • COMECE
    • europa
    • Jean-Claude Juncker
    • KEK
    • Reinhard Marx
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteTerremoto, la FCEI inaugura la prima struttura
      Articolo successivoTorino. Un po’ di teologia alla “Biennale della Democrazia”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a Pasqua

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti chiedono pace

      Ecumenismo e dialogo

      Centro interconfessionale per la pace. Lettera ai Sinodi e alla Rete di associazioni

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali