• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
18 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro
  • Ecumenismo e dialogo

Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

Di
Agenzia NEV
-
23 Maggio 2025
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Un dettaglio dal depliant della 61^ Sessione di formazione promossa dal Segretariato Attività Ecumeniche (SAE – APS)

    Roma (NEV/SAE), 23 maggio 2025 – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Segretariato attività ecumeniche (SAE) che lancia la 61^ Sessione di formazione ecumenica. Diverse le voci protestanti, ortodosse e cattoliche in questo speciale anno in cui si celebrano i 1700 anni dal Concilio di Nicea.


    DA NICEA AD OGGI
    Ecumenismo tra memoria e futuro

         “Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro”: questo il titolo della 61a Sessione di formazione promossa dal Segretariato Attività Ecumeniche (SAE – APS), che si terrà a Camaldoli dal 27 luglio al 2 agosto presso la Foresteria del monastero. Il 1700° anniversario del I Concilio ecumenico di Nicea – l’unico condiviso dall’intera ecumene cristiana – è una grande opportunità per ripensare il cammino verso la comunione delle chiese. È anche l’occasione per fare il punto su alcuni nodi che le interpellano, oggi come allora, a partire dal valore della confessione di fede, al rapporto con le culture, alla relazione tra chiese e politica, fino alla dinamica della sinodalità. E sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati nel corso di una Sessione che si muoverà tra la memoria di una storia ecumenica e un presente complesso.

    Ad arricchire il programma ci saranno due serate speciali, dedicate rispettivamente alla presentazione della Traduzione letteraria ecumenica del Nuovo Testamento e alla tragica situazione tra Israele e Palestina.

    L’evento si articola in momenti di riflessione, incontro, preghiera, canto e convivialità, secondo lo stile che da oltre sessant’anni caratterizza le sessioni SAE, e anche quest’anno metterà a confronto cristiane e cristiani di diverse confessioni, ma anche credenti delle religioni ebraica e musulmana.

    Qui il depliant: SessioneSAE2025 Camaldoli

    Tra coloro che animeranno la sessione, si segnalano voci evangeliche come Alberto Annarilli, Fulvio Ferrario, Pawel Gajewski, Graziella Graziano, Hanz Gutierrez, Eriha Huamani Rimachi, Manuela Lops, Luca Maria Negro, Maria Paola Rimoldi, Davide Romano, Saverio Scuccimarri, Erica Sfredda, Letizia Tomassone, Lothar Vogel; ortodosse come Athenagoras Fasiolo, Vladimir Laiba, Stefan Andronache; cattoliche come Andrea Bigalli, Emanuele Bordello, Fabrizio Bosin, Maria Soave Buscemi, Marco Campedelli, Donata Horak, Ulrike Jourdan, Jean Paul Lieggi, Marco Marchetti, Luca Mazzinghi, Simone Morandini, Donatella Pagliacci, Carlo Pertusati, Emanuela Prinzivalli, Riccardo Saccenti, Brunetto Salvarani, Cristina Simonelli, Piero Stefani, Chretien Tadijikam, Lambert Vos; ebraiche come Anna Foa, Joseph Levi, Sandro Ventura; musulmane come Izzedin Elzir, Tehseeen Nisar Hussain, Adnane Mokrani.


    Il SAE APS è un’associazione laica e interconfessionale per la promozione dell’ecumenismo a partire dal dialogo ebraico-cristiano, anche in orizzonte interreligioso. La sua azione si pone in continuità con l’esperienza pionieristica avviata fin dagli anni del Concilio Vaticano II da Maria Vingiani (1921-2020), fondatrice e prima presidente. Oltre alle attività nazionali – le annuali sessioni di formazione e i convegni primaverili – l’associazione promuove eventi ecumenici nelle principali città italiane con i propri gruppi locali.

    Per il programma completo, informazioni e iscrizioni:

    WEB: http://www.saenotizie.it

    saenazionale@gmail.com

    Segreteria 3358074745 (lunedì-venerdì, 9-12 e 13-16; in altri orari inviare messaggio, anche su WhatsApp)

    • TAGS
    • Camaldoli
    • Concilio di Nicea
    • cristianesimo
    • Nicea
    • religioni
    • SAE
    • Segretariato per le attività ecumeniche
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteStrage di Capaci: l’umanità dietro il terrore
      Articolo successivoFermiamo l’odio, aiutiamo i costruttori di pace. Rassegna stampa e foto
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Ecumenismo e dialogo

      Nella pace e nel dialogo le premesse di un pontificato di continuità

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy