• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
19 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

  • Mondo
    • Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

      Mondo

      #SPUC2021 La Settimana di Preghiera in arabo

      Mondo

      Il 22 gennaio in vigore il Trattato per la proibizione delle…

      Mondo

      Brasile. 200.000 morti di covid e niente ossigeno. Una lettera luterana

      Mondo

      Bonhoeffer Society: stop a Trump e al nazionalismo cristiano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Assemblea KEK. Un messaggio dall’Oriente
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Giustizia Pace Ambiente

Assemblea KEK. Un messaggio dall’Oriente

La segretaria generale del Consiglio delle chiese del Medio Oriente , Souraya Bechealany: "grazie per la vostra accoglienza, ma aiutateci a rimanere nelle nostre terre"

Di
Agenzia NEV
-
5 Giugno 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    A sinistra, Souraya Bechealany

    Novi Sad (NEV), 5 giugno 2018 – “Vi ringraziamo per l’accoglienza che offrite ai nostri fratelli e alle nostre sorelle che arrivano dal Medio Oriente. La vostra accoglienza ci tocca in profondità e vi invitiamo ad aprire porte ancora più grandi. Tuttavia, vi chiediamo soprattutto di lavorare affinché i cristiani rimangano in Medio Oriente”.

    E’ questo “il messaggio che viene dall’Oriente”, lanciato ieri, 4 giugno, dalla libanese Souraya Bechealany, segretaria generale del Consiglio delle chiese del Medio Oriente (MECC), all’Assemblea generale della Conferenza delle chiese europee (KEK) in corso a Novi Sad (Serbia, 31 maggio – 5 agosto).

    “Senza la presenza dei cristiani, o con una loro presenza ridimensionata, il Medio Oriente non sarà più lo stesso e perderà il suo senso di alterità – ha proseguito Bechealany -. In Medio Oriente noi cristiani non siamo degli ospiti, siamo a casa nostra e abbiamo preso parte alla costruzione delle società dei paesi in cui viviamo”.

    Bechealany ha quindi parlato della situazione libanese: “L’ONU e l’Unione europea vogliono che il Libano accolga 2,5 milioni di profughi siriani e palestinesi a fronte di una popolazione totale di 4 milioni di persone. Noi siamo un paese indebitato, come possiamo far fronte a questa emergenza?”.

    Se le chiese europee possono offrire aiuto a quelle mediorientali, è vero anche il contrario: “Possiamo aiutarvi a leggere e a costruire le modalità concrete di unità nella diversità nel vostro continente, dove oggi arrivano molti cristiani orientali e musulmani. Abbiamo le ‘istruzioni per l’uso’ di questa situazione per voi nuova”.

    “Infine – ha concluso l’esponente mediorientale – non parlate al posto nostro, non pensate al posto nostro, non decidete per noi. Riflettiamo insieme, uniti nella Parola e nella testimonianza”. (lb)

    • TAGS
    • Assemblea generale della KEK
    • Consiglio delle chiese del Medio Oriente
    • Libano
    • Novi Sad
    • Souraya Bechealany
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAssemblea KEK. Il pastore francese Christian Krieger eletto nuovo presidente
      Articolo successivoTorre Pellice, European City of the Reformation
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

      Chiese e Società

      “Vaccini anti-Covid: scelte responsabili”

      Chiese e Società

      Al via il “Campo Studi FGEI 2.0”

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy