• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
16 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth
  • Ecumenismo e dialogo

Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

La Segretaria generale della Federazione luterana mondiale Anne Burghardt si rivolge ai vescovi e alle vescove della Comunione anglicana, in occasione della Conferenza di Lambeth. Nel suo discorso, le sfide del cammino ecumenico

Di
Agenzia NEV
-
5 Agosto 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    L'arcivescovo anglicano di Canterbury Justin Welby, la Segretaria generale della Federazione luterana mondiale, Anne Burghardt e il segretario generale aggiunto per le relazioni ecumeniche luterano, Dirk Lange. Foto: Conferenza di Lambeth/Richard Washbrooke

    Roma (NEV), 5 agosto 2022 – Come definiamo l’obiettivo dell’unità visibile per le nostre chiese, in quanto comunioni cristiane mondiali? Possiamo trovare una strada da percorrere, camminando insieme verso una visione condivisa? O “semplicemente ci ritiriamo e ci aspettiamo che l’altro assomigli a noi?”.

    Queste le domande poste dalla Segretaria generale della Federazione luterana mondiale (FLM), Anne Burghardt, ai vescovi e alle vescove della Comunione anglicana e ai rappresentanti di altre comunioni cristiane mondiali riuniti alla 15^ Conferenza di Lambeth in corso a Canterbury, in Inghilterra.

    Sotto la guida dell’arcivescovo di Canterbury Justin Welby, oltre 650 leader anglicani da tutto il mondo sono riuniti dal 26 luglio all’8 agosto. Sul tema “La Chiesa di Dio per il mondo di Dio: camminare, ascoltare e testimoniare insieme”, i vertici anglicani stanno discutendo la missione e le priorità della Comunione mondiale per il prossimo decennio.

    Il segretario generale aggiunto della FLM per le relazioni ecumeniche, Dirk Lange, ha parlato dell’accoglienza ricevuta e del grande impegno di dialogo in corso a Canterbury. “Ogni giorno, nella preghiera, nei piccoli gruppi di studio biblico e nelle sessioni di dialogo, i partecipanti stanno scoprendo un percorso di unità e riconciliazione sia per la Chiesa che per il mondo”.

    Siamo al nono giorno della Conferenza, dedicato all’unità dei cristiani e alle relazioni interreligiose. Burghardt si è unita a relatori provenienti dalle tradizioni cattolica romana, greco-ortodossa, anglicana e pentecostale, che hanno condiviso prospettive sulle dimensioni dottrinali, spirituali e di giustizia sociale del cammino ecumenico.

    Questa Conferenza di Lambeth arriva a poco più di un secolo dall’Appello di Lambeth del 1920, ha osservato Burghardt. L’Appello chiedeva “una cristianità riunita”. La Segretaria luterana ha riflettuto sulla definizione di unità, “a cui tutti aneliamo”, ma che non è “sempre facile da definire”. Decenni di dialogo, ha detto, hanno contribuito a dare forma a questa definizione, compresa una delle dichiarazioni chiave sull’unità dell’Assemblea di Nuova Delhi del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) nel 1961.

    Riaffermando l’importanza dell'”ecumenismo spirituale”, Burghardt ha sottolineato che “la liturgia e la preghiera possono farci cambiare idea, modellarci di nuovo, riorientarci in modo diverso gli uni verso gli altri e verso il mondo che soffre”. Tuttavia, la preghiera e la riflessione teologica, ha detto, devono rimanere strettamente legate alla diaconia e alla testimonianza pubblica. E ha chiesto se sia arrivato il momento per “aprire un nuovo quadro ermeneutico per la nostra riflessione dottrinale e teologica”, alla luce della solidarietà con il prossimo sofferente e delle difficoltà del creato.

    L’unità visibile, ha aggiunto, “non significa necessariamente unità istituzionale. Piuttosto è koinonia tra le nostre chiese”, come afferma il documento del CEC “La Chiesa verso una visione comune”. E ha citato una serie di documenti e accordi fra le chiese.

    Grazie a questi accordi, ha detto Burghardt, “le tradizioni vengono condivise tra le diverse famiglie ecclesiali”, pur mantenendo “i loro particolari ‘accenti’ spirituali e teologici”. La nozione di “consenso differenziato”, sviluppata nel dialogo luterano-cattolico romano, “va nella stessa direzione”, ha aggiunto, e ha portato alla firma della Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione nel 1999, ora affermata da cinque comunioni mondiali (luterana, cattolica, anglicana, metodista e riformata).

    Questa dichiarazione di consenso, ha detto la leader dei Luterani mondiali, “cerca di essere attuata a livello locale. Le comunità vicine, anziché vivere in isolamento o occuparsi solo di se stesse, si rivolgono l’una all’altra per annunciare Gesù, per condividere Gesù, per impegnarsi nel mondo per amore di Gesù e per farlo insieme”. In questa dinamica ecumenica, ha concluso, “evangelizziamo, [….] ma lo facciamo insieme, non per il bene della Chiesa, ma per far conoscere l’incommensurabile bontà di Dio e la buona intenzione di Dio per tutte le persone e tutta la creazione”.

    Nei giorni rimanenti dell’incontro, i leader delle Chiese anglicane, insieme ai partecipanti ecumenici, continueranno a esplorare cosa significhi l’unità visibile e come essa sia già vissuta nell’ospitalità, nel discepolato generoso e nella testimonianza comune del Vangelo nel mondo.

    • TAGS
    • Anne Burghardt
    • Conferenza di Lambeth
    • Dichiarazione congiunta sulla giustificazione per fede
    • Federazione luterana mondiale (FLM)
    • Justin Welby
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate
      Articolo successivo“Utopia”, le puntate speciali di Protestantesimo in Sicilia
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali