• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
18 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Nella pace e nel dialogo le premesse di un pontificato di continuità
  • Ecumenismo e dialogo

Nella pace e nel dialogo le premesse di un pontificato di continuità

Di
Agenzia NEV
-
9 Maggio 2025
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto wiki commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Piazza_San_Pietro,_Citta_del_Vaticano.jpg

    Roma (NEV/CS15), 9 maggio 2025 – Pubblichiamo in anteprima una trascrizione dell’intervista radiofonica al professor Daniele Garrone, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), sull’elezione di papa Leone XIV. L’intervista completa va in onda domenica 11 maggio, nel corso del programma di RAI Radio1 “Culto evangelico“, ore 6.35, in streaming su RAIPlay Sound.


    Un papa statunitense, il cardinale Robert Francis Prevost. Professor Garrone, se lo aspettava? 

    No, e non soltanto per la sua nazionalità. Prevost ha comunque una biografia interessante perché in essa si intersecano le due Americhe, quella del Nord e quella del Sud, gli Stati Uniti e il Perù, i due stati di cui è cittadino.

    Per ogni papa sono importanti le prime parole che pronuncia in piazza San Pietro dopo l’elezione. Come giudica il primo discorso di papa Prevost, cosa l’ha colpita?

    Mi ha colpito il suo saluto iniziale nel quale ha ripreso il saluto del Cristo risorto, il richiamo alla pace di Cristo risorto, “disarmata e disarmante”. Poi ha richiamato Agostino, ricordando di essere lui stesso un monaco agostiniano. La teologia di Agostino ha certamente un’eredità ecumenica; potremmo subito pensare a Lutero che era lui stesso monaco agostiniano. Mi ha colpito anche come abbia fortemente sottolineato il ruolo di papa Francesco, il suo predecessore, anche nell’invito a costruire ponti e a favorire il dialogo. Perciò la prima impressione è che il suo esordio non sembri preludere a una discontinuità con il suo predecessore, discontinuità che dentro e fuori la chiesa alcuni auspicavano e altri temevano. Dobbiamo aspettare per vedere come profilerà questa continuità che comunque mi sembra di cogliere.

    Il nuovo papa ha scelto il nome di Leone XIV. È un buon segno, un cattivo segno?

    Confesso che avrei la curiosità di chiedere al cardinale Prevost medesimo perché ha scelto questo nome. Il primo riferimento che è venuto in mente è a Leone XIII, il papa che succedette a Pio IX e che ebbe un ruolo rilevante nell’apertura della Chiesa di Roma alla questione sociale con la famosa enciclica Rerum Novarum in cui si apriva alla modernità e cercava una strada diversa tra, e in parte anche contro, il socialismo e il capitalismo considerati due estremi. Fu anche il primo pontefice a svolgere il suo ministero senza esercitare il potere temporale che aveva caratterizzato fino a quel momento il papato. Non credo che il richiamo sia a Leone X, il papa che scomunicò Lutero, però si potrebbe pensare a Leone I, detto Magno, che fu teologo e pastore oltre che papa, al quale tra l’altro si attribuisce di avere fermato, disarmato, prima gli unni di Attila e poi i vandali alle porte di Roma nel 452 e nel 455. Qualcuno ricorda anche che il fido compagno di Francesco d’Assisi si chiamava Leone. Insomma, dietro un nome si celano molte cose, in una storia così lunga.

    Cosa ritiene ci si possa aspettare da papa Prevost da un punto di vista ecumenico?

    Anche qui vedremo, ma penso che il riferimento ai ponti da costruire, al dialogo da continuare e alimentare implichino anche per lui la dimensione ecumenica e il dialogo tra confessioni cristiane diverse. Penso che anche qui ci possa essere continuità. Tra l’altro, nel motto episcopale di Prevost c’è una frase di Agostino che richiama l’essere tutti uniti in Colui che è uno, cioè Cristo (“In Illo unum uno“). Mi sembra un richiamo esplicito alla sfida ecumenica per eccellenza che è quella dell’unità nella diversità. Essere uniti non perché si è tutti uguali, ma perché si è tutti nell’unico Cristo.


    Leggi anche:

    Elezione Papa, la Chiesa Luterana: rispetto e speranza ecumenica – Chiesa Luterana

    Robert Francis Prevost: commento di Pawel Gajewski – Chiesa Evangelica Valdese

    WCC congratulates Pope Leo XIV | World Council of Churches

    WCC to Pope Leo XIV: “the world needs justice, peace, reconciliation, and unity” | World Council of Churches

     

    • TAGS
    • Culto evangelico
    • Daniele Garrone
    • Leone XIV
    • Robert Francis Prevost
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteProgetto “Fermiamo l’odio” in tour. Intervista a Debora Spini su RBE
      Articolo successivoOccupazione Gaza crimine contro l’umanità. Dichiarazione della FCEI
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy