Roma (NEV), 22 maggio 2025 – È uscito il nuovo numero de Il Seminatore, la rivista del Dipartimento di Evangelizzazione dell’UCEBI.
Il numero speciale, “Anabattismo: le origini, la storia”, è dedicato alla storia del movimento anabattista e ai suoi protagonisti: donne e uomini comuni che, cinque secoli fa, scelsero di vivere il Vangelo con radicalità e libertà di coscienza.
Un viaggio tra storie di coraggio, fede e pensiero critico, a cura del pastore Martin Ibarra e del Dipartimento di Evangelizzazione dell’UCEBI.
“Cinque secoli fa, nel cuore dell’Europa in fermento, nacque all’interno della storia della Riforma una voce coraggiosa, radicale: quella degli anabattisti – scrive Marta D’Auria nella presentazione del numero, su IlSeminatore.net – Il movimento anabattista fu un movimento di donne e uomini comuni: ciabattini, tessitori, pittori, contadini che studiavano, predicavano e discutevano di questioni teologiche con i Consigli comunali, con principi, giudici e i papi. Non si trattò di un movimento unico, ma di una costellazione di comunità diverse, unite dalla sete di autenticità evangelica, dalla scelta di seguire Cristo con radicalità e dalla fiducia nella libertà di coscienza. A motivo della loro fede, gli anabattisti e le anabattiste furono perseguitati e affrontarono la morte con coraggio”.
Diverse iniziative sono promosse e organizzate, nel 2025, in occasione del 500° anniversario della nascita del movimento anabattista, in particolare dalle chiese dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI) che, continua D’Auria, “hanno voluto cogliere questa ricorrenza per andare a rileggere le pagine di questa storia che furono segnate dal martirio, da una profonda fedeltà all’Evangelo, dalla spinta missionaria e dalla passione per la pace”.
Scarica il numero della rivista: seminatore-25_2.pdf
Per saperne di più:
500 anni di Anabattismo. Celebrazioni e iniziative in Italia
Gli anabattisti festeggiano i loro 500 anni a Zurigo il 29 maggio – Riforma.it
Prossimi appuntamenti italiani per i 500 anni di anabattismo, dopo quelli di Marghera e Milano (programma in via di definizione)
21/22 giugno Altamura
20/21 settembre Tolentino
18-19 ottobre iniziative a cura dell’Associazione chiese battiste del Lazio, Marche e Abruzzi
8-9 novembre iniziative a cura dell’Associazione chiese della Puglia e Basilicata, presso la chiesa di Matera