• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
28 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo A Milano un convegno in preparazione della X Assemblea del CEC
  • Ecumenismo e dialogo

A Milano un convegno in preparazione della X Assemblea del CEC

Stilato un documento su dialogo interreligioso, giustizia e testimonianza comune dei cristiani

Di
Agenzia NEV
-
25 Settembre 2013
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 25 settembre 2013 – E’ giunto il tempo che i cristiani passino dalla sintonia – in cui si registra la convergenza di affermazioni diverse – alla sinfonia di una testimonianza comune. E’ forse questa l’affermazione più forte emersa dal convegno tenutosi lo scorso 21 settembre a Milano in vista della X Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) che si terrà a Busan (Corea del Sud) dal 30 ottobre all’8 novembre prossimi. Una sinfonia che veda i cristiani “testimoniare ed operare insieme sui temi della giustizia, della pace, della salvaguardia del creato” e che non riguardi soltanto le chiese del CEC, ma si estenda “alla chiesa cattolica, al mondo pentecostale e alle comunioni cristiane mondiali”, come si legge nel documento finale approvato dai circa cento partecipanti all’incontro e consegnato ai delegati italiani a Busan.

    L’evento, che ha ripreso il motto dell’Assemblea di Busan, “Dio della vita, guidaci alla giustizia e alla pace”, si è tenuto presso il salone delle ACLI lombarde ed è stato organizzato da quelle associazioni cristiane che avevano aderito alla Convocazione ecumenica sulla pace tenutasi a Kingston nel 2011 per iniziativa del CEC. Quindi, la Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), il Consiglio delle chiese cristiane di Milano (CCCM), il Segretariato attività ecumeniche (SAE), Pax Christi, il Centro interdenominazionale per la pace (CIPAX), solo per citarne alcune. Al centro dei lavori – aperti da Paolo Colombo, direttore del Centro ecumenico europeo per la pace, dal pastore Giuseppe Platone, segretario del CCCM, e dal padre ortodosso Theofylactos Vitsos, presidente del CCCM – una tavola rotonda i cui interventi sui temi del dialogo interreligioso, della giustizia e della testimonianza comune dei cristiani, sono stati ripresi dal documento finale.

    Sul dialogo interreligioso è intervenuto don Giampiero Aliberti, segretario del Forum delle religioni di Milano, che ha sottolineato la necessità di “instaurare rapporti umani autentici mediante l’accoglienza, basati sulla stima e sulla fiducia reciproca, nel pieno rispetto delle diverse identità di fede, nella ricerca dei valori comuni e dell’affermazione dei diritti, evitando sincretismi e proselitismi”. Del tema della giustizia ha parlato la pastora valdese Letizia Tomassone. Rifacendosi alla predicazione dei profeti, Tomassone ha sottolineato come la giustizia di Dio sia tanto appello alla conversione, rivolto prima di tutto alle chiese, quanto annuncio di speranza. Una speranza che, si legge nel documento finale, “ci fa resistere di fronte alla desolazione sociale”, ci orienta “verso un’economia della vita, attenta al creato e alla sostenibilità ambientale di ogni scelta”, e ci fa lottare “per la pace, non con le armi e gli strumenti di distruzione ma confidando nella forza del dialogo, dell’incontro tra le persone, della nonviolenza”. Infine, il pastore valdese Michel Charbonnier, uno dei delegati italiani all’Assemblea di Busan, ha affrontato il tema della testimonianza comune dei cristiani, utilizzando l’immagine evangelica del sicomoro sradicato e piantato in mezzo al mare (Luca 17:6) come metafora dell’esperienza ecumenica.

    • TAGS
    • Assemblea generale del CEC
    • Busan
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Milano
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedentePer la prima volta il moderatore della Chiesa valdese al Meeting di Sant’Egidio
      Articolo successivoSiria. Leader religiosi riuniti al CEC: ‘Nessuna soluzione militare alla crisi siriana’
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali