• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
19 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Alessandra Trotta: “La pace non si predica, si pratica!”
  • Ecumenismo e dialogo

Alessandra Trotta: “La pace non si predica, si pratica!”

Il commento della moderatora della Tavola valdese sull'incontro internazionale per la pace promosso dalla Comunità di Sant'Egidio

Di
Agenzia NEV
-
21 Ottobre 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Marco Pavani
    Roma (NEV/chiesavaldese.org), 21 ottobre 2020 – Il 20 ottobre si è tenuto a Roma l’incontro internazionale per la pace dal titolo “Nessuno si salva da solo – pace e fraternità“, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio.
    Alla presenza dei leader delle grandi religioni mondiali, insieme ad autorevoli rappresentanti delle istituzioni tra cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stato sottoscritto l’Appello di pace, consegnato da un gruppo di bambini agli ambasciatori e ai rappresentanti della politica nazionale e internazionale.

    Presenti, fra gli altri, il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca Maria Negro, la moderatora della Tavola valdese, la diacona Alessandra Trotta, coinvolta nella liturgia, la presidente dell’Opera per le Chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI) Mirella Manocchio, il vescovo luterano Heinrich Bedford-Strohm, presidente del Consiglio della Chiesa evangelica in Germani (EKD) e il pastore luterano di Roma Michael Jonas.

    “Abbiamo accolto anche quest’anno con gioia l’invito della Comunità di Sant’Egidio a partecipare all’Incontro internazionale per la pace insieme ai rappresentanti di altre importanti confessioni religiose, tutti fortemente determinati a spezzare il binomio ‘religioni-guerre’ – ha dichiarato la moderatora Alessandra Trotta -. Il cedimento, infatti, nel corso della storia, a strumentalizzazioni che fanno leva su tentazioni di potere, ricerca di privilegi o anche solo sul bisogno di riconoscimento e protezione ha, purtroppo, impresso un marchio infamante su molte esperienze religiose”.

    La moderatora ha ricordato poi l’esperienza dei Corridoi umanitari, condivisa in Italia proprio con la Comunità di Sant’Egidio e la Federazione della chiese evangeliche in Italia: “Un progetto che ha reso visibili, anche alle tante generazioni che nel nostro Paese non hanno mai vissuto sulla propria pelle il dramma della guerra, le terribili ferite fisiche, psicologiche, spirituali delle troppe guerre che insanguinano ancora un mondo sempre più interconnesso e una famiglia umana divisa da troppe diseguaglianze e discriminazioni”.

    La pace, insomma, si costruisce a partire dai luoghi vicini: “La pace non si predica, si pratica! – conclude la moderatora -. Parafrasando Gesù: non chi dice ‘pace, pace’, ma chi sceglie e agisce in conformità alla volontà del Signore per l’intera sua creazione sperimenta la benedizione di una vita che si inserisce già pienamente nella dimensione del Regno di Dio”.


    Quello di quest’anno è stato il trentaquattresimo incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio ispirato allo storico incontro interreligioso voluto da Giovanni Paolo II nel 1986. Uno spirito di dialogo e amicizia che invita uomini e donne di religione a riconoscersi nella comune umanità e ad affrontare insieme la lotta per la vita di tutti.

    “Le guerre e la pace, le pandemie e la cura della salute, la fame e l’accesso al cibo, il riscaldamento globale e la sostenibilità dello sviluppo, gli spostamenti di popolazioni, l’eliminazione del rischio nucleare e la riduzione delle diseguaglianze non riguardano solo le singole nazioni – si legge nell’appello di pace sottoscritto ieri -. Lo capiamo meglio oggi, in un mondo pieno di connessioni, ma che speso smarrisce il senso della fraternità … Ai responsabili degli Stati diciamo: lavoriamo insieme ad una nuova architettura della pace. Uniamo le forze per la vita, la salute, l’educazione, la pace”.

    • TAGS
    • Alessandra Trotta
    • Comunità di Sant'Egidio
    • Giornata internazionale di preghiera per la pace
    • papa Francesco
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteXIX Giornata del dialogo cristiano-islamico: “Costruiamo una sola umanità”
      Articolo successivoPapa su unioni civili coppie gay, pastora Di Carlo: “Rivoluzionario”
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy