• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
19 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

  • Mondo
    • Mondo

      Il 22 gennaio in vigore il Trattato per la proibizione delle…

      Mondo

      Brasile. 200.000 morti di covid e niente ossigeno. Una lettera luterana

      Mondo

      Bonhoeffer Society: stop a Trump e al nazionalismo cristiano

      Mondo

      Usa, le chiese chiedono la rimozione di Trump dalla carica di…

      Mondo

      Usa, “Democrazia sotto assedio”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

      Mediterranean Hope

      Camini a sostegno di Rosarno: accoglienza e solidarietà dal basso

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo 500 anni Riforma Ospitalità eucaristica: a Roma la Comunità di base partecipa al culto luterano
  • Protestantesimo
  • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e dialogo

Ospitalità eucaristica: a Roma la Comunità di base partecipa al culto luterano

Un gruppo di cattolici di base ha partecipato al culto ecumenico della festa della Riforma presso la chiesa luterana e domenica prossima tornerà per condividere la Santa Cena. Continua intanto la raccolta di questionari sull’ospitalità eucaristica a cura del gruppo ecumenico “Spezzare il pane”

Di
Agenzia NEV
-
30 Ottobre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    "La Cena del Signore" dell'artista ucraino Vladimir Sakhnenko

    Roma, 30 ottobre 2017 (NEV) – Domenica 29 ottobre un gruppo della Comunità cristiana di base di San Paolo ha preso parte – nella chiesa luterana di via Sicilia, a Roma – al Culto ecumenico della Festa della Riforma e nell’ambito della quale è stata ricordata la firma della “Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della Giustificazione” (Augusta, 31 ottobre 1999). Domenica prossima, 5 novembre, una delegazione della Comunità tornerà in quella chiesa per prender pienamente parte alla Santa Cena. Non è la prima volta che cristiani di diverse confessioni praticano la “ospitalità eucaristica”, come ad esempio in passato è accaduto fra la Comunità di base e la Chiesa valdese di piazza Cavour: “loro da noi, noi da loro”, ha dichiarato all’agenzia NEV Luigi Sandri, vaticanista e editorialista, fra l’altro, per la rivista Confronti nonché membro storico della Comunità di base di San Paolo.

    In una lettera indirizzata ai fratelli e alle sorelle luterani, i cattolici di base di San Paolo hanno scritto: “Sappiamo bene che, per secoli, in àmbito cattolico il Grande Riformatore è stato quasi demonizzato, per cui, salvo importanti eccezioni, non si volle o non si poté riconoscere l’urgenza evangelica della sua appassionata protesta. Grazie a Dio, cinque decenni fa il Concilio Vaticano II ha avviato, in proposito, un grande cambiamento, aprendo la via del ripensamento autocritico e del dialogo. In questo cammino due sono state le tappe davvero storiche: il consenso su punti centrali della dottrina della giustificazione, firmato il 31 ottobre 1999 a Augsburg dalla Chiesa cattolica e dalla Federazione luterana mondiale [a cui di recente ha aderito anche la Comunione mondiale delle chiese riformate, ndr]; e, poi, un anno fa, la partecipazione del papa, a Lund, alla Commemorazione comune luterano-cattolica della Riforma, con la preghiera nella quale Francesco ringraziava il Signore per i doni che essa aveva apportato alla Chiesa. Dopo tutti questi passi, un tempo impensabili, oggi facciamo nostro l’interrogativo che sorge da diversi ambienti cattolici: perché non partecipiamo alla Santa Cena celebrata dai nostri fratelli luterani? Perciò noi, nel nostro piccolo, verremo qui, in questa vostra chiesa, e grati della vostra ospitalità, per partecipare pienamente alla vostra celebrazione, con voi assumendo il pane e bevendo il vino preparati sulla mensa del Signore. Ci assumiamo con serenità questa responsabile decisione, convinti che essa si inserisca in un cammino irreversibile che porterà finalmente le nostre Chiese a raggiungere la piena pacificazione teologica e a lavorare insieme unite, arricchendosi a vicenda con le reciproche diversità, ‘affinché il mondo creda’ – così come pregò Gesù nell’imminenza della sua passione. Speriamo, insieme a voi, di non dimenticare mai le parole di Gesù, riportate dall’Evangelo di Matteo [18, 20], e di renderle il cuore del nostro discepolato di Cristo: ‘Dove sono riuniti due o tre nel mio nome, io sono in mezzo a loro’.”

    Prosegue intanto la raccolta dei questionari sull’ospitalità eucaristica, iniziativa portata avanti dal gruppo ecumenico torinese “Spezzare il pane”, nato nel 2011.

    Le chiese protestanti storiche italiane praticano da tempo l’ospitalità eucaristica, accogliendo alla propria mensa cristiani di altre confessioni.

    • TAGS
    • Chiesa evangelica luterana di Roma
    • Cinquecentenario della Riforma protestante
    • comunità di base
    • Dichiarazione congiunta sulla giustificazione per fede
    • ospitalità eucaristica
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#ChiamatiALibertà. Uno Speciale Tg2 per i 500 anni della Riforma
      Articolo successivoRome, New Italian Bible of the Reformation presented
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy